Tteokbokki coreani? Nah, troppo piccanti!
Se non riesci a sopportare gusti troppo forti per il tuo palato, ma vorresti provare una ricetta coreana DOC allora questa è la pagina giusta. Gli gnocchi coreani sono conosciuti per essere un piatto della tradizione e soprattutto per essere davvero piccanti. Esistono però anche ricette che vedono come protagonisti i tteokbokki, non piccanti e allo stesso tempo gustosissime. Oggi vogliamo presentare quella che a nostro parere è anche la più veloce e semplice, perfetta per chi magari si approccia per la prima volta a questa cultura culinaria. Gli gnocchi di riso che proponiamo sono saltati con una salsina alla soia, che li rende sapidi e davvero saporiti.
Gli ingredienti, per 2 persone:
- gnocchi di riso (lasciati in ammollo circa mezz’ora) | 300 g
- aglio sminuzzato | 1 cucchiaio
- cippollotto affettato nella parte verde | 70 g
- olio di semi | qb per saltare gli gnocchi
- zucchero o sciroppo di mais | 1 cucchiaio
- salsa di soia | 2 cucchiai
- pepe nero | mezzo cucchiaino
- semi di sesamo tostati | qb per guarnire
La nostra ricetta:
Preparare la salsa
Unire la salsa di soia, allo zucchero e all'aglio sminuzzato. Mettere da parte.
Preparare gli gnocchi
Dopo avere lasciato gli gnocchi in ammollo per circa 15-20 minuti, farli saltare con un po' d'acqua in una pentola pre riscaldata. Verificarne la cottura e una volta che l'acqua bolle scolarli.
Dopo averli scolati soffriggerli per circa 5 minuti e farli saltare con l'olio di semi. Aggiungere la salsina preparata precedentemente. Farli saltare nuovamente, permettendo alla salsa di legarsi agli gnocchi. Aggiungere i cipollotti tagliati e continuare a mescolare bene per evitare che i tteokbokki si attacchino alla padella.
Il gran finale
Servire gli gnocchi di riso saltati con una spolverata di semi di sesamo tostati, per una piacevole sensazione.
맛있게 드세요
Scopri subito altre ricette da provare comodamente a casa tua